sabato 26 febbraio 2011

ACR/CRV e UNIVERSITA'? Sì.. grazie..SPORT ED EVENTI...

..OMENICA 10 APRILE SI CORRE LA MILANO CITY MARATHON

Milano,  febbraio 2011 – Domenica 10 aprile torna la Milano City Marathon, la 42,195 km più veloce d’Italia. Confermata la formula vincente dello scorso anno: spostamento della data in primavera e nuovo percorso dal polo fieristico di Rho Pero a Piazza Castello.
“Squadra che vince non si cambia – ha commentato l’assessore alla Moda ed Eventi Giovanni Terzi alla presentazione dell’iniziativa -. Il 10 aprile sarà una giornata di festa con un ricco calendario di appuntamenti collaterali, non solo sportivi, per tutta la città. Un momento di condivisione e allegria come succede nelle più note città del mondo che ospitano la maratona. Per questo è importante la concomitanza con una giornata ecologica, almeno fino alle 15.00”.
“Anche a Milano – ha concluso Terzi – cresce la voglia di considerare la maratona come un fattore di marketing, già guardando, in prospettiva, all’Expo 2015”.
“Il 10 aprile – ha affermato l’assessore allo Sport e Tempo libero Alan Rizzi – la nostra città rinnova la sfida con la Milano City Marathon. L’anno scorso hanno partecipato più di 7mila persone, un grande risultato se si considerano il debutto della nuova formula, la lunghezza della corsa e la concorrenza di altre maratone, come quelle di Parigi e Londra, che si svolgono nello stesso periodo. Per questa nuova edizione ci aspettiamo di arrivare a quota diecimila partecipanti”.
“L’anno scorso – ha aggiunto Rizzi – la gara si è svolta senza particolari disagi per la città ed è stata accolta bene dai milanesi. Ci auguriamo che il loro affetto cresca facendo diventare questa maratona sempre più grande”.
Cinquemila, ad oggi, gli iscritti, ma l’obiettivo è quello di raddoppiare. Per questo verrà riproposta anche la Relay Marathon (staffetta non competitiva per quattro persone).
Anche quest’anno sono previste iniziative di beneficenza che al piacere della corsa uniscono la volontà di fare del bene.
L’edizione 2011, infine, avrà due madrine d’eccezione: Lucilla Andreucci, ex maratoneta azzurra, e Serena Autieri, attrice e testimonial della Fondazione Theodora, partner dell’evento.

Per maggiori informazioni: http://www.milanocitymarathon.it/
http://www.mondoreality.com/sanremo-giovani-2011-serena-abrami-approda-allariston/

ACR/CRV e UNIVERSITA'? Sì.. grazie..

 SOLIDARIETA’. MOIOLI A INCONTRO NAZIONALE ASSOCIAZIONI DISLESSIA: “DOBBIAMO ACCOMPAGNARE QUESTI RAGAZZI ALL’APPRENDIMENTO ATTRAVERSO STRADE NUOVE”






Milano, 26 febbraio 2011 – “I bambini dislessici sono come una pianta che ha bisogno di cure particolari per crescere e fiorire: hanno esattamente le stesse potenzialità degli altri bambini, ma per sbocciare hanno bisogno di trovare nuove strade per l’apprendimento” così è intervenuta oggi l’assessore Mariolina Moioli (Famiglia, Scuola e Politiche sociali) all’Incontro Nazionale delle Associazioni che operano nell’ambito dei Disturbi Specifici di Apprendimento.



Promosso dall’associazione Il Laribinto Progetti dislessia Onlus, con il patrocinio del Comune di Milano, l’incontro si svolge il 26 e 27 febbraio presso l’Atahotel Expofiera di Milano Pero. L’obiettivo è raccogliere la sfida lanciata al mondo della scuola dalla legge 170 dell’8 ottobre 2010 sulla dislessia: 350mila alunni con disturbi specifici dell’apprendimento –DSA (dislessia, disortografia, discalculia) dovranno raggiungere gli stessi obiettivi dei compagni.



“La formazione degli insegnanti è uno degli elementi chiave per la didattica innovativa a supporto dei bambini dislessici. – ha commentato l’assessore Moioli – Eliminando le difficoltà di scrittura, di lettura e di calcolo, è possibile portare i ragazzi affetti da disturbi dell’apprendimento a un percorso scolastico allineato. Occorre valorizzare la creatività sia nell’insegnamento che nella conoscenza. I dislessici, infatti, arrivano a comprendere i concetti per strade diverse da quelle convenzionali, si tratta solo di facilitarli a trovare la via migliore.”



“Con l’ausilio della tecnologia, penso ad esempio ai personal computer, o ancora alle lezioni multimediali e ai libri digitali, alla scuola sono dati nuovi strumenti. Sono molto contenta che si sia svolto il primo incontro nazionale delle associazioni che si occupano dei disturbi specifici dell’apprendimento, questo è un primo passo verso la scoperta di nuove soluzioni e verso la collaborazione di tutti gli enti coinvolti” ha concluso l’assessore Mariolina Moioli.

lunedì 29 novembre 2010

domenica 21 novembre 2010

ACR.. al tenco del 2010.

.. e al tenco del 2010.. ACR-ONLUS..  http://www.clubtenco.it/home.htm
http://www.clubtenco.it/home.htm

http://www.clubtenco.it/home.htm

IL SANREMESE... www.acraccademia.it 

www.acraccademia.it 

Ketti Bosco e il regista.. inglese..
www.acraccademia.it 

http://www.clubtenco.it/home.htm

www.acraccademia.it 


http://www.clubtenco.it/home.htm

http://www.clubtenco.it/home.htm

http://www.clubtenco.it/home.htm

http://www.clubtenco.it/home.htm

http://www.clubtenco.it/home.htm


http://www.clubtenco.it/home.htm



IL SANREMESE... www.acraccademia.it

IL SANREMESE... www.acraccademia.it

IL SANREMESE... www.acraccademia.it

Don Gallo con lo Staff di ACR-Onlus..
IL SANREMESE... www.acraccademia.it

Morgan con Acr-Onlus-- Merzario e Bosco!


IL SANREMESE... www.acraccademia.it
Hndel con Ketti Concetta BOSCO..
http://www.clubtenco.it/home.htm

IL SANREMESE
IL SANREMESE... www.acraccademia.it
http://www.clubtenco.it/home.htm

IL SANREMESE... www.acraccademia.it

IL SANREMESE... www.acraccademia.it

IL SANREMESE... www.acraccademia.it

IL SANREMESE... www.acraccademia.it

IL SANREMESE... www.acraccademia.it
.. con l'Ass. BELLINI Socio Onorario..

IL SANREMESE... www.acraccademia.it

sabato 30 gennaio 2010

Ora .. la storia e .. ultime su sanremo e il suo festival 2010!


l'attualità del 2010 La sessantesima edizione del Festival della Canzone Italiana si svolgerà a Sanremo nelle serate dal 16 al 20 febbraio 2010.

Partecipano 26 interpreti che propongono altrettanti brani, suddivisi in due sezioni: Artisti (16) e Nuova Generazione (10). Il vincitore delle terza edizione di X Factor è stato ammesso di diritto nella sezione Artisti.
La direzione artistica è affidata a Gianmarco Mazzi, l'orchestra sarà diretta dal maestro Marco Sabiu e la regia del programma sarà curata da Duccio Forzano.


la storia

Nel 1948 fu organizzato a La Capannina, storico locale versiliese, il primo Festival Canoro Nazionale. L'iniziativa fu replicata anche l'anno seguente, ma nel 1950 fu cancellata per questioni economiche. Se ne interessò Pier Bussetti, del Casinò di Sanremo, che insieme a Giulio Razzi, mise a punto il regolamento del concorso che si tenne per la prima volta a Sanremo nel 1951. Nacque così il Festival della Canzone Italiana di Sanremo.

Alcune fonti hanno rintracciato nel 1931 una analoga iniziativa del comune rivierasco legata a canzoni napoletane, manifestazione che può essere considerata come prodromica al Festival, il cui sviluppo fu ritardato a causa della difficile situazione politica che viveva l'Italia e l'Europa intera.
Nella prima edizione del Festival di Sanremo, soltanto tre interpreti si avvicendarono a cantare le canzoni in gara. Il numero di cantanti si accrebbe nella seconda edizione e dalla terza edizione in avanti, ciascuna delle canzoni in gara era eseguita con duplice interprete, duplice direzione orchestrale e duplice disco (con rarissime eccezioni): questa formula, con esclusione del 1956, è perdurata fino all'edizione del 1971. Dal 1967 invece ciascun artista può concorrere soltanto con una canzone. Tra le edizioni del 1981 e del 1984 alcune canzoni sono state presentate in lingua inglese, e una in francese, anche se erano sempre italiani i loro autori. Alcuni artisti internazionali, in gara nelle edizioni degli anni '60, hanno proposto versioni in cui di italiano c'era solamente il titolo della canzone.
Dal 1984, con esclusione del 2004, è stata istituita la categoria detta delle Nuove Proposte (o Giovani) che di fatto proclama una ulteriore canzone vincitrice.Nel 1967 ha conosciuto una pagina di cronaca nera, quando il cantante Luigi Tenco venne trovato privo di vita nella sua camera d'albergo, poche ore dopo il termine della seconda serata di quella edizione a ...
Le prime edizioni del Festival, da quella del 1951 a quella del 1954, erano trasmesse esclusivamente per radio dal Casinò di Sanremo; successivamente la manifestazione divenne principalmente un evento televisivo, trasmesso in Eurovisione da Raiuno.
Dal 1982 è stato istituito un ulteriore premio assegnato dalla stampa accreditata al Festival, detto anche Premio della critica, che si è poi raddoppiato con l'avvento delle Nuove Proposte. Dal 1996 tale premio è intitolato a Mia Martini, che fu la prima ad aggiudicarselo. Nelle ultime edizioni, altri riconoscimenti e menzioni speciali a latere sono stati assegnati ad alcune tra le canzoni in gara. Tra questi si segnala il Premio Volare per il miglior testo, il cui nome è ispirato alla canzone di Domenico Modugno (scritta da Franco Migliacci) che vinse nel 1958. È recente anche la consuetudine di assegnare, nella cornice sanremese, alcuni premi "alla carriera" a personaggi del mondo dello spettacolo, talvolta partecipanti alla gara, tal altra invitati per l'occasione.